`The Shadow Carvings And Other Short Poems´

Autore disco:

Hazy Loper

Etichetta:

Ribèss Records (I)

Link:

ribessrecords.bandcamp.com/album/the-shadow-carvings-and-other-short-poems

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) No Reply 2) Do Not Hesitate 3) Easter Morning 4) Western Sky 5) Hiding Away 6) The Promise 7) Broken Wing 8) Narrow Way 9) Wheel Of Pain 10) Burn It Down 11) Rain On Me 12) Out Of Time

Durata:

41:04

Con:

Patrick Kadyk, Devon Angus, Aldo Becca, Peter Whitehead, Mike Sunders

un disco démodé

x mario biserni (no ©)

Artigiano del legno, orso di bosco, poeta, musicista per caso.
Hazy Loper, più che un progetto collettivo, è il nickname di Patrick Kadyk.
Un uomo dallo spirito ottocentesco che, dopo tre dischi pubblicati fra il 2003 e il 2005 (“Wander On”, “High In The Murk” e “The Ballad Of Lucy Gray”), si è rifatto vivo a scadenza decennale con “Ghost Of Barbary” del 2014 e con questa nuova raccolta.
Dodici canzoni che, prima di venire musicate in povertà di carne, erano nate in forma di componimenti poetici.
Qualche arricchimento rispetto a una prima stesura, voce e banjo, viene comunque apportato dai cori di Devon Angus e dagli interventi strumentali di Peter Whitehead e Michele Alessandri (questi due in un brano a testa).
Ma l’autentica botta di culo arriva dalla produzione e dagli arrangiamenti di un magistrale Aldo Becca, rispettosi e approvati dall’autore, che provvedono all’ornamento finale.
Notevole l’uomo che brucia la propria ombra di Martino Louis Tarantola.
“The Shadow Carvings And Other Short Poems” è un disco démodé il cui pregio maggiore sta nel suo essere démodé.

Prossimamente: “Growth” di Matteo Uggeri; “Playing The Folk” di Roberto Fega; “Nieuw Amsterdam New York” del Glass Farm Ensemble; "You Can Blackmail Me Later” di Christoph Gallio & Roger Turner; “Pita Parka Pt. 1: Xam Egdub” della Dun-Dun Band; “Emergence” di Joel Chadabe; “Emphatic Now” del Ewart – Asplund – Ricks Trio; “Temporal Driftness” di Floridis, Bauer & Hertenstein; “From The Roof Top” di Cobus du Toit; “Deeds Of A Rascal” dei Su Nichel; “Inherit A Memory” del Noonan Trio; “Plucked & Struck” dei Percussia; “Twelve Sad Songs And One Blues” di Herbert De Jonge; “Resonance Unbound” di Elisabet Curbelo; “Visions (Homage to William Blake)” di Clizia Miglianti & Angelo Petraglia; “Suns Of The Heart” di Colin Fisher; “Twelve Views On Life” di Eunmi Ko + CAMP ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 28/10/2025

`Ash´ // `The Great Green´ // `Futuro Ancestrale´ // `Vostok: Remote Islands´  

`The Shadow Carvings And Other Short Poems´  

`Ottomani´  

`Galaterna´  

`Air Cake And Other Summery Occupations´  

`Rifugi´ // `Ellittica´  

`When The Crickets Sing´  

`The Air-Conditioned Nightmare´  

`Constellative Trio´  

`Ice Door´  

`What’s New?´  

`Tre storie per chitarra´  

`Drums & Octobass´ // `Always I Gnaw´  

`River Of January´  

`Escale´  

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Farahser´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´