`What’s New?´

Autore disco:

Califano, Tino & Marzano

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2024

Titoli:

1) What’s New? 2) The Folks Who Live On The Hill 3) Naima 4) If I Should Lose You 5) Gloria’s Step 6) Dear Fonzo

Durata:

34:45

Con:

Federico Califano, Francesco Tino, Alessandro Marzano

una mezz’ora, e oltre, di jazz caldo che entusiasmerà gli amanti della tradizione

x mario biserni (no ©)

Questo trio guidato dall’altosassofonista Federico Califano, e composto da strumentisti alquanto giovani, si presenta al nastro di partenza con un disco nel quale reinterpreta cinque standard di autori blasonati che rispondono ai nomi di Bob Haggart, Jerome Kern, Ralph Rainger, Scott LaFaro e John Coltrane. Brani che hanno anche avuto interpretazioni di rango con, tra l’altro, Bill Evans, Oscar Peterson, Charlie Parker, Nina Simone, Linda Ronstadt, Peggy Lee, Cecil Taylor, Eric Dolphy e lo stesso Coltrane. L’unica eccezione è Dear Fonzo composta da Califano. Le interpretazioni del trio, pur senza escursioni né particolarmente avventurose né particolarmente tribolate, non fanno una piega per cui il giudizio è ampiamente positivo. Pur se aspetterei un prossimo disco, magari composto da titoli esclusivamente originali, per osannare un non impossibile miracolo.

Prossimamente: “When The Crickets Sing” di Silvia Corda; “The Air-Conditioned Nightmare” del Denmon Maroney Quintet; “Galaterna” di Maj Kavšek; “Air Cake And Other Summery Occupations” di Catharine Cary; “The Shadow Carvings And Other Short Poems” di Hazy Loper; “Growth” di Matteo Uggeri; “Playing The Folk” di Roberto Fega; “Nieuw Amsterdam New York” del Glass Farm Ensemble; "You Can Blackmail Me Later” di Christoph Gallio & Roger Turner; “Pita Parka Pt. 1: Xam Egdub” della Dun-Dun Band; “Emergence” di Joel Chadabe; “Emphatic Now” del Ewart – Asplund – Ricks Trio; “Temporal Driftness” di Floridis, Bauer & Hertenstein; “From The Roof Top” di Cobus du Toit; “Deeds Of A Rascal” dei Su Nichel; “Inherit A Memory” del Noonan Trio; “Plucked & Struck” dei Percussia ……


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 8/8/2025

`Rifugi´ // `Ellittica´  

`Constellative Trio´  

`Ice Door´  

`What’s New?´  

`Tre storie per chitarra´  

`Drums & Octobass´ // `Always I Gnaw´  

`River Of January´  

`Escale´  

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Farahser´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´