`Other Colors´

Autore disco:

Angelo Olivieri

Etichetta:

Aut Records (D)

Link:

www.autrecords.com/
www.angeloolivieri.it/

Formato:

CD

Anno di Pubblicazione:

2020

Titoli:

1) Vashkar 2) For A Gentleman 3) Dialogue N. 1 4) The House Of The Rising Sun 5) Other Colors 6) Dialogue N. 2 7) Lonely Woman 8) Dialogue N. 3 9) Ida Lupino

Durata:

44:20

Con:

Angelo Olivieri, Antonio Jasevoli, Lorenzo Feliciati, Bruce Ditmas

tromba amica

x mario biserni (no ©)

La Aut è ormai diventata l`etichetta guida del jazz italiano, e l`avere sede fisica in quel di Berlino sicuramente la favorisce non poco da un punto di vista relazionale. Con questo disco fa un ulteriore passo innanzi accaparrandosi il nuovo lavoro del trombettista Angelo Olivieri, musicista che del jazz italiano rappresenta un punto fermo. Per l`occasione il trombettista guida un quartetto con chitarra elettrica, chitarra basso e batteria, bilanciandosi fra tradizione e innovazione e fra jazz elettrico e free jazz. A essere ricordati, complice la presenza del batterista Bruce Ditmas, sono i gruppi guidati da Paul Bley e Pat Metheny a cavallo fra gli anni `70 e gli `80. Il tutto condito con qualcosa di antico, soprattutto quando il suono della sua tromba moderatamente distorto va a ricordare Cootie Williams, ma vogliamo veramente considerare il Duke come roba antica, e di meno antico quando la stessa tromba sembra citare la giocosità infantile di Don Cherry. La scaletta proposta è altrettanto significativa. In apertura e chiusura vi sono due brani di Carla Bley (une dei due è la notoria Ida Lupino. Tali parentesi racchiudono due brani dello stesso Olivieri, uno dei quali è dedicato allo scomparso contrabbassista Fabrizio Cecca, e due classici immortali come il tradizionale The House Of The Rising Sun e Lonely Woman di Ornette Coleman. A condire il tutto tre intermezzi nei quali la tromba del leader duetta a turno con i tre compagni d`avventura. Per chi segue la Aut l`acquisto è d`obbligo, per gli altri è un buon punto di partenza per addentrarsi nei segreti del piccolo marchio italo-tedesco.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 12/6/2021

`Drums & Octobass´ // `Always I Gnaw´  

`Escale´  

`Jalitah´  

`Catacryptico´  

`Farahser´  

`Qui´  

`Radici´  

`Temporal Waves´  

`For A Reason´  

`Where Songs Go At Night´  

`Vurga´  

`Chamber Music´  

`In The Grip´  

`Cello Unlocked´  

`Jack´  

`Domicide´  

`Infinity Avenue´  

`Regenprasseln´  

`Incanto´ // `Tracce´  

`Dreaming Of Horses Running In Circles´  

`Our Sea Lies Within´  

`Due´  

`Words´  

`Nowhere Dense´  

`The Night Shall Break´  

`Chirurgia sperimentale´  

`Genius Loci´  

`Before The Fall´  

`Fold / Unfold / Refold´  

`Isocèle´  

`Fragments de Temps´  

`Freshta´  

`Sonatas & Interludes´ // `Concord´ // `The Time Curve Preludes´  

`Late Night Banter´  

`Bringing It Back / Round And Round And Round´  

`Ordo´  

`Pale Blue´