`Ilta´
|
Autore disco: |
Autori Vari |
Etichetta: |
Neuma Records (USA) |
Link: |
neumarecords.org |
Formato: |
CD |
Anno di Pubblicazione: |
2022 |
Titoli: |
1) David Maki: Ilta 2) David Maki: Inertia 3) Iannis Xenakis: Rebonds A 4) Robert Fleisher: Loretto Alfresco 5) Robert Honstein: Chorale from An Economy of Means 6) Robert Fleisher: Altro Alfresco 7 - 11) Robert Fleisher: Five Pices for Flute and Percussion [a: Recollections; b: Reconstruction; c: Sarabande; d: Elegies; e: Ensemble] |
Durata: |
72:45 |
Con: |
Stefanie Abderhalden, Kyle Flens, Malika Green, Katie Burdett, Thomas Loretto |
|
un disco controverso |
x mario biserni (no ©) |
|
Questo CD viene attribuito dall’editore alla coppia Stefanie Abderhalden (essenzialmente flauti) e Kyle Flens (percussioni), anche se in realtà i due non sono gli unici strumentisti coinvolti: in Inertia suona l’accoppiata Malika Green - Katie Burdette e due brani di Fleisher sono eseguiti dal solo Thomas Loretto. Anche sotto l’aspetto autorale non esiste concomitanza, gli undici brani appartengono a ben quattro compositori diversi. Per tali motivi ho deciso di non rispettare quanto deciso in fase editoriale e di catalogare il CD come un disco di Autori Vari.
M’è difficile anche comprendere il criterio con il quale il disco è stato assemblato, essendo i vari brani mal accomunabili se non per il generico essere tutti composizioni per flauti e percussioni. Sorvolando sul fatto che alcuni brani sono per sole percussioni e uno per solo flauto contrabbasso, è evidente la discrepanza netta fra Xenakis (1922-2001) e gli altri tre compositori (tutti nati nella seconda metà del Novecento).
Messi tutti i puntini sulle i, chiarite le connesse perplessità e cancellata l’idea di un disco come narrazione unica, resta da dire che i brani, presi singolarmente sono ottimi, le esecuzioni impeccabili, e hanno tutte le caratteristiche per piacere agli appassionati del genere.
|
|
|
Data Recensione: 8/10/2024 |
|
|
|
|