Il sassofonista Ken Field è uno di quei musicisti che operano in quel regno virtuale dislocato fra jazz, minimalismo, musica contemporanea, musica elettronica e musica elettroacustica. Non è un caso se il suo esordio discografico è avvenuto per la OODiscs di Joseph Celli (nell’anno 1996).
Quella di “Transmitter” è una musica fatta di loop creati in tempo reale, quindi con il probabile ausilio di una centralina, e com’è consuetudine per questo tipo di situazioni inizia con un singolo suono per andare pian piano a incicciarsi fino alla conclusione in saturazione oppure con un ritorno graduale allo stato di quiete iniziale.
La musica dei vari brani cerca di dare un senso sonoro al trans-qualcosa che la rappresenta, giocando per ciò su ritmo, melodia, trasparenza, vibrazioni, rumore e su strutture più o meno distese e più o meno imbrogliate.
È come poter vedere delle onde sonore che si avvicinano, si scontrano, si intrecciano, si sovrappongono e si allontanano manovrate da un burattinaio con il pieno controllo della situazione (idea ben rappresentata dall’immagine messa in copertina).
Il CD è stato editato e processato da una nostra vecchia conoscenza, Erdem Helvacioğlu, attualmente collaboratore in pianta piuttosto stabile della Neuma Records.
Un disco destinato specificamente agli amanti dei sax, dei loop e del post-mimalismo.
Prossimamente: Justinian Intonations” di Philip Blackburn; “Melancholia” // “Cure And Mound” di John Edwards & Dirk Serries // Anton Mobin & Martina Verhoeven; “Over The Ridge” di Richard Carr; “The Other Lies” di Tom Jackson & Colin Webster; “Medusa Dreaming” di Ros Bandt; “Avvolgistanti” di Luca Borgia; “2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino” dei Maisie; “In Vivo” degli Autopsia; “Katacombe Vol. 3” di Vari Autori; “Cabrioles cérébrale set accidents psychotiques” degli Otok; “Alpine Variations” // “Watering A Paper Flower” di Enrico Coniglio // Open To The Sea …
|