`Nothing´

Autore disco:

Gianni Lenoci & Franco Degrassi

Etichetta:

Setola di Maiale (I)

Link:

www.setoladimaiale.net

Formato:

2CD

Anno di Pubblicazione:

2021

Titoli:

1) Nothing 1 2) Nothing 2

Durata:

104:03

Con:

Gianni Lenoci, Franco Degrassi

un altro commovente flash sugli ultimi mesi di vita di Gianni Lenoci e un grazie di cuore a Franco Degrassi e Stefano Giust

x mario biserni (no ©)

«Nell'estate del 2019 abbiamo registrato due lunghe sessioni di improvvisazione utilizzando dispositivi acustici (pianoforte e vari corpi sonori) e dispositivi elettroacustici (microfoni classici e a contatto, che a volte captavano anche suoni fuori dallo studio, e un computer per l'elaborazione in tempo reale di alcuni suoni di pianoforte tratti da un vecchio album di Gianni). Nel 2020 ho curato le registrazioni limitandomi a sopprimere alcune ridondanze senza intaccare la natura del documento dei materiali. Questo è tutto.».
Lapidarie, ma chiare, queste sono le annotazioni di Degrassi riportate nella copertina del doppio CD.
Non mi sento di aggiungere molto, di Lenoci in particolare ne ho già scritto a sufficienza in tempi recenti, se non che il livello della musica è di classe superiore, con quel tipo di effervescenza dovuta a un’indole spontanea scaturita da due personalità che conoscono comunque a fondo la materia che vanno trattando. Risultato: composizioni istantanee che, si può dire, scorrono lisce come l’olio. Va aggiunto, a proposito della perfetta intesa dimostrata, che quella fra Lenoci e Degrassi è una collaborazione di lunga data (fra i primi dischi pubblicati da entrambi spiccano due loro collaborazioni: “Franco Degrassi & Gianni Lenoci” del 1998 su ASC Records e “16” del 2003 su Ants Records).
Per concludere un grazie speciale va comunque rivolto al produttore esecutivo Stefano Giust, e alla sua Setola di Maiale, grazie ai quali quest’opera vede la luce.


click to enlarge!click to enlarge!
Data Recensione: 26/12/2022

`Le Jardin Sonore´ // `TMR´  

`Tempoo´  

`After The Storm (complete recordings)´  

`Virus´  

`Blue Horizon´  

`Hide Nothing´ // `BeforeThen´  

`Signals´  

`You’re Either Standing Facing Me Or Next To Me´ // `Yurako´ // `My Lord Music, I Most Humbly Beg Your Indulgence In The Hope That You Will Do Me The Honour Of Permitting This Seed Called Keiji Haino To Be Planted Within You´  

`The Soundtrack Of Your Secrets´  

`Transmutation Of Things´  

`Run, The Darkness Will Come!´ // `Fetzen Fliegen´ // `Two Sides Of The Moon´  

`Double Exposure´  

`People And Places´  

`Landscapes And Lamentations´  

`The Living, The Dead, The Sleepers And The Insomniacs´  

`White Eyes´  

`Rainforest IV´  

`In Otherness Oneself´ // `Soothe My Soul, Feed My Thought´  

`Pan Project´  

`Territory´ // `l’A Neuve´ // `Zeitweise Leichter Schneefall´  

`Hotel Colon´  

`Historic Music Past Tense Future´  

`Tourmaline´  

`Tropico Romagnolo´ // `Another Advanced Useless Machine´  

`How To Get Rid Of The Darkness´  

`1 – bis 4 - stimming´  

`Gro Mig En Blomst´ // `Skærsgårdslyd´  

`Sessione Pre Angiou´  

`Turm´  

`Rade´  

`Live Capitol Brig´  

`Qonicho Ah!´  

`Tone Sequence Evaluators´  

`Uneven Same - Saxophone Quartets´  

`Apophany´  

`Anna´  

`INCIDENTI – Lo schianto´ // `O´  

`In Her Words´  

`Paint Your Lips While Singing Your Favourite Pop Song´  

`Alpine Variations´ // `Watering A Paper Flower´  

`Promontory´  

`« … »´  

`Katacombe Vol. 3´  

`In Vivo´  

`Eight Pieces For The Buchla 100 Series´  

`Aterraterr´  

`Cabrioles cérébrale et accidents psychotiques´  

`2013 – 2021 dal diario di Luigi La Rocca, Cittadino´